Stato stazionario (economia)

Le risorse naturali fluiscono attraverso l'economia e finiscono come rifiuti e inquinamento

L'economia di stato stazionario è un sistema economico dimensionato in modo relativamente stabile. Il termine si riferisce in genere ad una economia nazionale, ma può essere applicato anche al sistema economico di una città, una regione o di tutto il pianeta.

In macroeconomia ci si riferisce al concetto di crescita di stato stazionario per indicare situazioni nelle quali si verifica l'uguaglianza tra tasso di crescita dello stock di capitale (capitale investito) e tasso di crescita della produzione (PIL). In un'economia di stato stazionario non si verificano accelerazioni o decelerazioni dei due tassi di crescita.

Secondo il modello neoclassico, ciò avviene per elasticità dei fattori di produzione che sommano a uno, uguagliano la somma dei tassi di crescita della forza lavoro e del progresso tecnologico.

Secondo il modello di crescita Solow-Swan (che prende il nome da Robert Solow e Trevor Swan), l'economia di stato stazionario è il punto di arrivo di lungo termine di un sistema economico. Se un sistema economico nasce allontanandosi dallo stato stazionario, progressivamente vi si avvicinerà.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search